ContentNext, società che pubblica il blog paidContent.org (ma anche altri blog), è stata acquisita da Guardian Media Group per circa 30 milioni di dollari (19 milioni di euro). Sono previste altre acquisizioni nel mercato dei media digitali.
Archivio Blog
Dada sale al 70% di E-box (blogo)
Dada (Gruppo RCS) ha portato al 70% (con un corrispettivo di 1,6 milioni di euro) la sua quota in E-box s.r.l. (di Marco Magnocavallo, Francesco Magnocavallo, Luca Lizzeri e Filippo Bossoli), società titolare del network di blog verticali blogo. Nel febbraio del 2007 era stato acquisito il 30% e l’esclusiva della pubblicità del network per Dada per 720 mila euro.
Nell’esercizio 2007 i ricavi complessivi sono stati di 870 mila euro, pari a una crescita del 107% rispetto all’esercizio precedente. La stima dei ricavi per il 2008 è di più di 1,2 milioni di euro e le pagine viste mensili a fine anno sono state stimate in 48 milioni.
Passerà sotto la gestione di blogo anche la piattaforma di blog splinder che verrà integrata e rilanciata.
WordPress e vulnerabilità
Le vecchie versioni di WordPress e dei suoi plugin presentano spesso vulnerabilità che permettono a malintenzionati di interagire in maniera impropria con il blog. Il suggerimento è di aggiornare piattaforma e plugin all’ultima versione per ridurre i rischi.
Mario Pascucci ha sviluppato un test utile a rilevare possibili anomalie presenti.
Memetracker italiani: Blogbabel 2.0
Si trova attualmente in fase di test la nuova versione di BlogBabel, servizio noto per la sua classifica (e le polemiche legate al suo funzionamento) e per il memetracking. Il sito aveva chiuso in segno di protesta a fine marzo dopo una polemica sulla possibilità di disiscriversi e si avviava all’oblio. È stato comunicato che nella nuova versione sarà possibile, come richiesto dagli utenti, registrarsi e la novità prelude al “claim” in stile Technorati e alla possibilità di impostare un attributo che impedirà la visualizzazione delle citazioni dai blog per chi lo desidera, anche per prevenire possibili dispute legali.
La nuova classifica dovrebbe basarsi esclusivamente sui link rilevati dal crawler del sito (con un punteggio derivante dal numero di link a un mese da oggi, sei mesi da oggi e dalla registrazione ad oggi) e potrebbe non includere il valore del PageRank™ di Google.
Le singole schede dei blog saranno arricchite con l’elencazione dei tag principali relativi al blog, dei blog e dei siti “preferiti” (quelli che risultano più citati nel blog in esame) e, viceversa, dei blog che più citano il blog di cui si sta visualizzando la scheda (“Preferito da”).
Il memetracker permetterà di filtrare le discussioni cronologicamente (ultimi 7 giorni, ultimi 30 giorni), di accedere alle discussioni del passato per mese e visualizzerà i tag principali (verosimilmente in base alla frequenza di utilizzo dei tag). Le sezioni relative a video e libri più citati saranno potenziate e di più facile accesso. La sezione geografica sarà ancora presente in homepage, senza la mappa.
Il blog che era presente sul sito potrebbe essere chiuso.
La grafica della nuova versione sarà “optical”, con predominanza di bianco e nero.
Secondo le indiscrezioni lo sviluppo dell’interfaccia allo stato attuale non permetterebbe un lancio celere del sito rinnovato. Ulteriori novità potrebbero essere implementate prima del lancio.
In definitiva non sembra che ci saranno novità eclatanti e BlogBabel si troverà a dover risalire la china, cercando di far dimenticare le polemiche, di spostare il focus dalla classifica al memetracking e con dei competitor temibili come Wikio, memesphere e BloggerMafia. Questa concorrenza farà certamente bene agli utenti italiani.
AGGIORNAMENTO: la data di riapertura è il 18 luglio.
Memetracker italiani: memesphere
Da qualche settimana gira in versione alpha un nuovo memetracker italiano: memesphere. Dietro al progetto ci sono anche Vittorio Di Tomaso, Sacha Monotti (già fondatori della piattaforma BlogMEter) e Andrea Toso.
Il focus è sulle “conversazioni dalla coda lunga” e “dal mainstream”, contenuti che ricevono citazioni dai blog nel periodo preso in esame. C’è un archivio giornaliero che permette di risalire ai temi del giorno nel passato e una tagcloud delle parole della Rete. Non ci sarà una classifica, mentre dalle indiscrezioni pare che possa esserci un blog di supporto.
La possibilità di accedere al sito già in versione alfa è indice di trasparenza e il servizio sembra nascere sotto una buona stella. Il lancio vero e proprio potrebbe essere effettuato nel primo weekend di luglio.
AGGIORNAMENTO del 04/07/2008: memesphere è online in beta.
TWINGLY
È online ormai da qualche settimana TWINGLY, motore di ricerca per blog che si proclama “spam-free” e popularity index. Dietro al sito c’è una startup svedese guidata da Martin Källström.
Lanciato Technorati Media
Technorati, noto popularity index, ha lanciato Technorati Media, circuito pubblicitario mirato principalmente ai blog.
“Il Minottino” su blog e diritto
Daniele Minotti, avvocato che si occupa di diritto penale, diritto penale dell’informatica e diritto delle nuove tecnologie, ha reso disponibile Il Minottino, manuale di sopravvivenza giuridica ad uso del blogger.
La lettura è consigliata.
TypePad AntiSpam
TypePad ha reso disponibile un antispam per i blog che funziona anche con Movable Type e con WordPress.
I blog sul nuovo sito del TG1
Il TG1 ha inaugurato un nuovo sito che comprende anche quattro blog: Pensieri e Parole di Gianni Riotta, La Torre di Babele di Pino Scaccia, Passato/Presente di Roberto Olla e Fa’ la cosa giusta di Giovanna Rossiello.