È stata rilasciata la versione 6.1 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano l’interfaccia, gli stili e i blocchi.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 6.1 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano l’interfaccia, gli stili e i blocchi.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 6.0 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano un’esperienza di scrittura migliorata con i blocchi, strumenti per cambiare stili e design, miglioramenti della performance e dell’accessibilità.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.9 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano la possibilità di modificare dall’amministrazione l’intera interfaccia, nuovi blocchi per la navigazione e un migliore controllo dei blocchi.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.8 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano il sistema dei blocchi, le modifiche dei temi, la gestione dei widget, il supporto al formato WebP per le immagini e l’introduzione del filtro duotone che consente di generare bicromie sulle immagini.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.7 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano l’editor, il codice personalizzato, i colori e la transione semplificata da http ad https.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.6 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano il layout, i blocchi e i testi di corredo dei video. È migliorato il supporto a PHP 8.
È in corso la transizione per un supporto differente di jQuery che potrebbe impattare sul funzionamento dei blog, si raccomanda di testare e di adattare il tema (c’è un plugin che può fornire suggerimenti).
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.5 di WordPress.
Le maggiori novità riguardano la velocità (il cosiddetto lazy load delle immagini è nel core), la ricerca (viene creata automaticamente una sitemap per l’indicizzazione) e la sicurezza (si può scegliere se aggiornare automaticamente sia i temi che i plugin).
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.3 di WordPress.
Tra le novità ci sono miglioramenti dell’editor a blocchi di Gutenberg, un design più flessibile, la rotazione automatica delle immagini e il tema Twenty Twenty.
Come sempre è raccomandato il backup e l’aggiornamento dei plugin.
È stata rilasciata la versione 5.0 di WordPress.
Si tratta di una major release con un editor nuovo, Gutenberg, basato sui blocchi. Il nuovo tema che ne sfrutta appieno le funzionalità è Twenty Nineteen. Rimane possibile utilizzare l’editor classico, tramite un plugin.